oli essenziali per ambienti

Gli oli essenziali sono conosciuti da millenni come elisir per il benessere e la bellezza: bastano poche e minuscole gocce per avere benefici psicologici e fisici. Vediamo insieme quali sono i migliori oli essenziali per ambienti, per un rituale di aromaterapia perfetto anche per la tua casa e gli spazi della tua quotidianità!

oli essenziali per ambienti

Oli essenziali: cosa sono e perché utilizzarli

Prima di iniziare: cosa si intende per oli essenziali?

Gli oli essenziali sono composti naturali derivati dai vegetali quali foglie, fiori, radici, corteccia, frutti e semi. Vengono prodotti da cellule specializzate associate agli organi secretori tramite il metabolismo secondario della pianta grazie all’azione dell’energia solare esercitata sul citoplasma. Sono presenti in tutte le piante, soprattutto in quelle aromatiche, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Sono  Sono molto volatili, aromatici e lipofili, legandosi molto facilmente a oli e grassi.

Rappresentano l’anima e la personalità della pianta, perché le consentono di interagire con l’ambiente utilizzandoli come veri e propri “messaggi aromatici”: ad esempio, grazie ad essi può attrarre insetti impollinatori, cicatrizzare le lesioni, difendersi da attacchi esterni (animali erbivori) o proteggersi da funghi, parassiti e batteri.

A seconda del tipo di pianta da cui vengono estratti hanno diverse proprietà: antibatteriche/antivirali, disinfettanti, espettoranti, cicatrizzanti, lenitive e tonificanti. Proprio per questo, alcuni oli essenziali sono particolarmente indicati anche per gli ambienti.

I benefici degli oli essenziali

oli essenziali per ambienti

Gli oli essenziali, grazie alle loro specificità chimico-fisiche, possono penetrare molto facilmente nell’organismo attraverso le vie respiratorie e la pelle.

Studi scientifici dimostrano che esercitano sull’uomo diversi effetti fisiologici, coinvolgendo tanto le funzioni psichiche e intellettive, quanto quelle somatiche: per questa ragione sono in grado di migliorare la qualità della nostra vita, non solo come ingredienti di cosmesi ma anche nella quotidianità.

Ma cosa succede di preciso quando inaliamo l’aroma degli oli essenziali?

Grazie ai nostri sensori olfattivi, queste preziose sostanze naturali agiscono sul nostro sistema nervoso, influenzando in modo benefico il tono dell’umore, le emozioni e i ricordi. L’inalazione è perciò l’applicazione più diretta e immediata, in quanto le stimolazioni olfattive sono le sole a passare direttamente nella corteccia cerebrale. Una volta inalati, raggiungono i polmoni, penetrano nei capillari posti sotto la loro superficie e, attraverso questi, si diffondo nei vasi sanguigni maggiori, che le distribuiscono a tutto l’organismo.
Inoltre, essendo molto affini ai tessuti del corpo umano*, riescono a penetrare nella cute passando attraverso i follicoli piliferi, entrando in circolo tramite il sangue o attraverso il liquido interstiziale e la linfa.

*Non devono essere usati puri, sempre veicolati con oli vegetali base, chiamati oli vettori.

Come utilizzare gli oli essenziali per ambienti

Una delle caratteristiche principali degli oli essenziali è la loro funzione igienizzante: disinfettano e purificano gli ambienti, modificando positivamente le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche dell’atmosfera (inquinanti, polveri, ecc.) e bilanciando i rapporti fra ioni positivi e negativi.

Ecco gli oli essenziali più consigliati per ambienti chiusi:

  • rosmarino officinalis, salvia, menta piperita, eucalipto e niaouli, per le loro proprietà balsamiche, antivirali e disinfettanti.
  • oli agrumati come arancio dolce e mandarino per migliorare l’umore e dare energia
  • lavanda officinalis per ridurre lo stress e la tensione nervosa

oli essenziali funzionamento

La modalità di utilizzo più efficace è la diffusione, proprio come in una SPA: può avvenire tramite diffusori a ultrasuoni, bruciaessenze in ceramica, umidificatori dei caloriferi oppure (in mancanza di quest’ultimi) sarà sufficiente inserire qualche goccia in una ciotola con acqua sopra il calorifero. Questo aiuterà a non rendere l’aria troppo secca e a prevenire la disidratazione dei capelli e della pelle.

È possibile anche bagnare un fazzoletto con qualche goccia, per annusarlo durante la giornata.

Gli oli essenziali MYVEG

MYVEG Sinergia 1, 2, 3

Le soluzioni MYVEG di oli essenziali per ambienti consistono in tre differenti blend con all’interno un olio vegetale vettore (olio di mandorle dolci F.U.), per fare in modo che possano essere utilizzati in modo sicuro anche sulla cute. Si tratta di oli essenziali integrali e assoluti: in quanto estratti a freddo, contenendo tutte le note della piramide olfattiva (testa-cuore-fondo), hanno un grado di purezza che li rende utilizzabili anche in ambito alimentare, erboristico e farmaceutico.

Candele vegetali in cera di soia a base di oli essenziali, MYVEG
MYVEG Lux in the jar

Un’altra soluzione per godere dei benefici degli oli essenziali nei tuoi ambienti sono le nostre candele vegan artigianali italiane. La base in cera di soia, oltre ad essere una soluzione ecosostenibile e atossica, fonde ad una temperatura più bassa: in questo modo non altera le proprietà organolettiche degli oli essenziali, e l’aroma sarà molto più intenso, rendendo l’esperienza olfattiva più avvolgente rispetto ad una classica candela in cera di paraffina o d’api.

MYVEG Armonia

MYVEG Armonia, disponibile in 4 profumazioni differenti, è il nostro infuso per ambienti aromaterapico, a base di alcool alimentare biologico da frumento, oli essenziali puri di grado cosmetico ed estratti di erbe officinali. Gli oli essenziali vengono fatti macerare 25 giorni prima di essere confezionati in bottiglie di vetro. Anche questo processo viene fatto interamente a mano in Italia.

armonie myveg

Per approfondimenti sulla nostra linea naturale per profumare gli ambienti clicca qui…

La redazione MYVEG